POMODORO
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjfRBofLkJf5nQJttqos5AxPJyqJFuAf88gN59YQE9_4_rm5WKnxCETv94WmFqVSp82Bip6H7LmfsGAKJQ-jTiIV6mKvAKn1yqE9LdzNUdVI_Cacu5aClfjlPxm46gl0uvD2_Ynfsa5osQn/s400/nottua54.jpg)
L'adulto di questo lepidottero nottuide è caratterizzato da una macchia rotondeggiante giallastra posta sulle ali anteriori ed appare in maggio inoltrato tramite voli migratori. Le femmine sono molto prolifiche e depongono complessivamente oltre 1.700 uova sulla pagina inferiore delle foglie. Lo stadio larvale dura all’incirca 20 giorni. Le larve neonate svolgono vita gregaria per poi separarsi e disperdersi nella vegetazione negli stadi più avanzati di sviluppo. Le larve mature si incrisalidano nel terreno dal quale emergeranno, nel giro di alcuni giorni, gli adulti della generazione successiva. 3 generazioni .Deposte in ovoplacche di aspetto feltroso costituite da poche fino a 200 unità. Numerose specie ortive, pomodoro, melanzana, peperone, insalate, leguminose. DANNI I danni maggiori causati dalle larve riguardano le erosioni esterne e le gallerie scavate all’interno delle bacche. STRATEGIE DI DIFESA La lotta non può prescindere da un attento monitoraggio sia con trappole a feromoni, che permettono di individuare l’arrivo degli adulti, sia con una verifica della presenza delle prime ovoplacche sulla vegetazione. I trattamenti con prodotti insetticidi sono rivolti agli adulti, alle uova e alle giovani larve.
Le soluzioni: •KARATE XPRESS ( solo pieno campo) alla dose di 500 g/ha oppure KARATE with ZEON technology ( solo pieno campo) alla dose di 125 ml/ha, trattamento idoneo contro gli adulti e le larve prime che penetrino all'interno dei frutti. • MATCH alla dose di 0,6 l/ha, trattamento idoneo per il controllo delle uova appena deposte e delle giovani larve prima che siano penetrate all’interno delle bacche. Il corretto posizionamento di Match si ottiene con il monitoraggio della popolazione attraverso le trappole a feromoni che permettono di individuare il picco degli adulti e quindi di prevedere con ragionevole sicurezza il momento della ovideposizione. • PRIMIAL WG, insetticida biologico a base di Bacillus thuringiensis var. Kurstaki, impiegato alla dose di 0,6-1 Kg/ha è specifico per il controllo degli stadi larvali prima che siano penetrati all’interno delle bacche.
Commenti